QUESTO E’ IL LIBRO SCRITTO DAL FONDATORE E DIRETTORE DEL CENTRO L.A.M.

QUESTO E’ IL LIBRO SCRITTO DAL FONDATORE E DIRETTORE DEL CENTRO L.A.M.

Per far si che, le persone interessate al fenomeno altamente inquinante denominato elettrosmog, aggiungessero alle loro conoscenze a tale riguardo anche quelle specifiche che Luciano A. Mion ha scoperto in oltre trent’anni di ricerche nel settore dell’elettromagnetismo nocivo, questi ha voluto scrivere anni fa un libro in cui ha spiegato in modo semplice e chiaro alcuni aspetti del problema che non sono mai stati presi in considerazione prima, aspetti che si sono poi rivelati essere reali come quello ad esempio legato alla clusterizzazione degli elementi magnetizzabili spiegato all’interno del sito in questo modo , e al motivo specifico e non generico, ricavato da misurazioni particolari sui corsi d’acqua da parte di Mion eseguite con delle strumentazioni elettroniche speciali da lui messe a punto, per cui le falde acquifere possono essere nocive per chi abita in una struttura sotto cui queste transitano solo se scorrono ad un certo minimo di profondità ,hanno una certa portata, e se scorrono ad una data velocità.
In aggiunta a tutto ciò spiega anche come già sul finire degli anni 70 aveva compreso che l’elettrosmog esisteva e creava delle problematiche a chi sostava anche solo per un breve periodo di tempo nelle vicinanze di un’apparecchiatura elettronica in funzione, e questo a causa del tipo di attività che all’epoca svolgeva sia come ricercatore che come responsabile della produzione del terminale bancario CMC7 all’interno della Ing. Camillo Olivetti & C. S.p.a. di Ivrea che è stata una delle aziende più famose al mondo nel creare strumentazioni elettriche ed elettroniche tra cui il primo personal computer nella storia dell’uomo, spiegando inoltre perché molto più avvertisse il disagio ogni volta che si recava per eseguire delle prove particolari nel bunker anecoico ancor oggi esistente all’interno dello stabilimento oramai in disuso di Scarmagno.

Condividi questo post